Acqua e birra: lezioni di chimica
Ultimamente stiamo parlando di acqua. E sto spingendo molto, qui e altrove, sull’importanza di questo ingrediente nel processo produttivo. Negli
Leggi tuttoUltimamente stiamo parlando di acqua. E sto spingendo molto, qui e altrove, sull’importanza di questo ingrediente nel processo produttivo. Negli
Leggi tuttoAbbiamo parlato di spunding, fermentazioni in pressione, contropressione, abbiamo persino rivolto uno sguardo alle realtà industriali. Vi ho poi lasciato
Leggi tuttoVi ho promesso di parlare del mio impiantino autocostruito per imbottigliare in contropressione. Quest’estate ho fatto un video dove facevo
Leggi tuttoUn argomento che nell’ultimo anno va molto. Fino a qualche tempo fa erano in pochi gli eroi che sapevano in
Leggi tuttoNella scorsa puntata abbiamo parlato di ossigeno dal lato teorico. Abbiamo capito i composti e le birre più suscettibili, non
Leggi tuttoIn questo breve articolo vorrei illustrarvi come fermento in pressione. Qualcuno me l’ha chiesto, ma in molti si sono già
Leggi tuttoUltimamente si sta parlando molto di ossigeno nella birra; persino troppo, direbbero alcuni. Ma non abbastanza. Debellato il pericolo di
Leggi tuttoCome ho già avuto modo di sottolineare, isobarico e contropressione non sono la stessa cosa. L’uno non è sinonimo dell’altro,
Leggi tuttoA fine settembre mi sono ritrovato ad acquistare una pentola Buffalo da quaranta litri, opportunamente convertita e modificata per funzionare
Leggi tuttoTempo fa pubblicai un agile vademecum per la contropressione. Ebbene, questo articolo ebbe un discreto successo: in molti mi hanno contattato
Leggi tutto