Solfati/cloruri: un esempio inglese
Ho un rapporto viscerale, profondo ed educativo con l’inghilterra. Le sue birre hanno rappresentato per me fonte di ispirazione e
Leggi tuttoLe birre che fanno parte della linea Hyperborea Brewing, più volte prodotte
Ho un rapporto viscerale, profondo ed educativo con l’inghilterra. Le sue birre hanno rappresentato per me fonte di ispirazione e
Leggi tuttoUn paio di articoli fa ci siamo lasciati con un successo a metà. Vi ho già parlato di basse fermentazioni
Leggi tuttoSono scomparso per un’estate intera senza avvisare. Questo è stato un anno strano per chiunque e io non faccio eccezione.
Leggi tuttoQuando produssi per la prima volta questo stile, lo feci in concomitanza con la prima cotta in BIAB nel mio
Leggi tuttoEccoci qua: un altro anno è passato. Si è detto tanto, si è bevuto troppo (poco) e si è fatto
Leggi tuttoBevendo porter, stout o imperial stout può capitare di percepire la mora, anche se in ricetta non è presente. Questa
Leggi tuttoUn po’ come a scuola, a fine anno ci si guarda alle spalle, si tirano le somme e si da
Leggi tuttoIl 2017 ha visto una innovazione nel processo e negli ingredienti. Sto parlando della luppolina (o Cryo hops®), apparsa sul
Leggi tuttoSiamo in america e, ovviamente, in tema luppolo. Qualcosa di fresco, beverino e dissetante, con quel chiaro aroma da luppolo,
Leggi tuttoCon le Irish Red non ho avuto un buon inizio, casalingamente parlando. Birre senza troppe pretese, eleganti e beverine, si
Leggi tutto